Le Alpi di Alta Provenza sono, da sempre la culla francese delle mandorle ed in particolare la piana di Valensole situata nella parte meridionale della provincia tra la Alta Provenza e il Verdon.
La piana di Valensole è la terra del mandorlo che produce mandorle di qualità superiore. Rimane la referenza e il luogo principale di questa coltura. È risaputo che i valori gustativi della mandorla della piana di Valensole sono di molto superiori a quelli della mandorla detta di Provenza grazie al territorio appropriato di coltivazione.
Essa è ricercata e apprezzata dai confettieri, pasticcieri è preparatori di biscotti per trasformarla in torrone, praline, croccanti, macarons, biscotti, calissons, pasta di mandorle senza tralasciare il suo uso in gastronomia.
Può anche essere impiegata in diversi modi (salata o zuccherata) e si consuma secca tutto l’anno sin dalla raccolta a settembre oppure ancora verde e fresca chiamata « amendons » a fine giugno, inizio luglio.