A 700 metri di livello del mare, tra macchia e lavanda, abeti e faggi, sulle pendici medridionale della Montagna di Lure, il villaggio di Cruis si contraddistingue peri suoi due fiori, rilascati dal Concorso azionale dei città e villagi fioriti.
All’epoca romana, una diramazione della via Domitia attraversava Cruis in direzione di Mallefougasse. Nel XI secolo, l’Abbazia Saint Martin prosperò e fece perdurare la sua influenza per vari secoli.
Rimangono di questa abbazia, la chiesa con un tetto di pietre piatte tipiche e con un ricco arredamento di cui numerosi elementi, retablo, presepe e relativi pastori, nonché la pietra scolpita, sono classificati o iscritti all’Inventario dei Monumenti storici.
Da vedere anche i resti dell’antico chiostro, di cui rimangono ancora sei loculi ad arco spezzato, addossati alla chiesa e una colonna di epoca romana.
Numerosi sentieri di trekking segnalati attraversano la foresta e vi daranno il piacere di scoprire la fauna e la flora della meravigliosa Montagna di Lure. Si può sostare negli jas (ovili), usati tempo fa dai pastori. Dal 1997 in poi, questi jas vengono completamente restaurati dall’amministrazione locale eletta e da volontari del paese.
Vi piacerà scoprire molte altre cose: un oratorio, un lavatoio, una fontana magnificamente restaurata e tanti altri tesori nascosti.
Curiosità architettoniche e naturali
- Chiesa dell’XI secolo;
- Arcatelle del chiostro del XIV secolo;
- Retablo in legno dorato;
- Pastori del XIX secolo;
- Statuine;
- Quadri su tele;
- Pietra scolpita.
Manifestaziones
- Festa votiva (Santa Maddalena);
- Cruis en Jazz (Cruis in Jazz);
- Foulée cruissienne (Corsa);
Ufficio del turismo di Pays de Forcalquier – Montagne de Lure : www.haute-provence-tourisme.com
Alcune idee per le escursioni : Duel avec Lure (parcours VTT n°4) : www.rando-alpes-haute-provence.fr/duel-avec-lure-parcours-vtt-n4/