Selezione delle feste e sagre locali di feste insolite nelle Alpes de Haute Provence. Non tardare a entrare negli uffici del turismo per avere maggiori dettagli e le date precise.
Ecco alcuni eventi che puoi ritrovare ogni anno. Appaiono in ordine cronologico.
La fête de la truffe (sagra del tartufo) a Mane – febbraio
Questa sagra propone dimostrazioni di “cavage”, ricerca, dei cani da tartufo, un tradizionale concorso di “brouillades” pietanze al tartufo, e altre animazioni.
La fête de l’agneau Pascal (sagra dell’agnello pasquale) a Digne-les-Bains – marzo
Dimostrazione di tosatura, dimostrazione di cani da pastore, mercato dei contadini, degustazione di agnello arrostito, ecco le principali animazioni che segnano questa giornata conviviale.
www.dignelesbains-tourisme.com
La fête du fromage (sagra del formaggio) a Banon –maggio
Sotto la trilogia vino, pane, formaggio, questa manifestazione accoglie sempre numerosi visitatori. Il concorso del migliore Banon (piccolo formaggio di capra avvolto in foglie di castagno) permette al pubblico di dare la sua opinione sulla qualità dei prodotti.
La fête de la Saint Fortunat a Annot – week end di Pentecoste
Durante questa festa patronale, i Bravadiers d’Annot sfilano nei costumi dell’esercito napoleonico. Accompagnati dalla banda musicale, i pionieri, i cannonieri, i fanti e i cuochi della mensa militare sfilano nelle strade medievali del villaggio.
La fête départementale de l’Olivier – (festa dipartimentale dell’Ulivo) – maggio
Un’area olivicola proporrà dimostrazioni di taglio, di schiacciamento delle olive con mini frantoi, degustazioni, un mercatino delle fragranze, animazioni per i bambini, e l’intronizzazione da parte della Confrérie des Chevaliers de l’Olivier.
www.aochuiledolive-hauteprovence.com
La fête de la transhumance (sagra della transumanza) a Riez – giugno
Per la tradizionale salita verso i pascoli alpini, sono quasi 2000 le pecore che attraversano il borgo, accompagnate dal gruppo folklorico locale.
È anche l’occasione di far rivivere le tradizioni e di mettere a disposizione dei partecipanti i prodotti locali.
www.durance-luberon-verdon.com
La fête de la lavande (festa della lavanda) a Valensole – metà luglio
Nel cuore stesso degli altipiani di coltivazione, questa festa mette in evidenza i diversi aspetti della lavanda. Sul corso ombreggiato del borgo, gli standisti e i produttori propongono, lungo tutta la giornata, animazioni, vendita di oli essenziali e di prodotti sorprendenti, visita dei campi di coltivazione oppure delle distillerie accompagnati dal suono dei gruppi folklorici e delle fragranze del fiore più provenzale che c’è.
Fête de l’abricot (sagra dell’albicocca) a L’Escale – luglio
A L’Escale, in Val de Durance, si svolge la sagra dell’albicocca con la tradizionale vendita organizzata dai frutticoltori. Mercato artigianale, mercatino dell’usato, pasto, animazione…
www.dignelesbains-tourisme.com
Giornata della preistoria a Quinson – 3° week end di luglio
Questa giornata è principalmente organizzata sul dialogo tra gli specialisti della preistoria e delle sue tecniche e il pubblico.
In un’atmosfera conviviale, sulle rive del Verdon, è il momento di porre tutte le domande che si vogliono, di cercare di fare degli scavi, di lavorare l’argilla, di lanciare la zagaglia.
L’été astro (estate astronomica) a Saint Michel l’Observatoire – Da luglio a metà settembre
Il centro di astronomia accoglie il pubblico e propone conferenze, osservazioni del sole e veglie di osservazioni del cielo: spettacoli multimediali, lettura del cielo ad occhio nudo, osservazione con gli strumenti del centro.
La Fête Médiévale (festa medioevale) a Volonne – Ogni 2 anni a luglio (Gli anni dispari)
Gli anni dispari, il villaggio di Volonne ritorna al medioevo per la durata di un fine settimana.
Tornei di cavalleria, spettacoli di falconeria, teatro da strada, balli, giocolieri e… un gigantesco banchetto medioevale nel Val de Durance!
www.dignelesbains-tourisme.com
Fêtes Médiévales (feste medioevali) a Entrevaux – luglio/agosto
La festa medioevale si svolge ogni due anni e propone un insieme di animazioni e di attività al centro della cittadina medioevale di Entrevaux.
https://www.verdontourisme.com/le-verdon/nos-villages/villages-de-caractere/entrevaux-cite-vauban/
La fête du blé (festa del grano) a Riez – inizio agosto
Dimostrazione di distillazione, di attacco di bestie da tiro, fabbricazione e cottura del pane, cani pastori al lavoro, trattori e trebbiatrici, passeggiate sui pony, mostre di materiale antico, fabbricazione di corde, …
https://www.durance-luberon-verdon.com/riez/riez-la-romaine.html
Il corso de la lavande (sfilata della lavanda) a Digne-les-Bains – primo fine settimana di agosto
Ben cinque giorni di festa per tutti, con sfilate di giorno e di notte, carri decorati e profumati alla lavanda, animati da majorette e da musicisti venuti da tutta l’Europa.
Concours Mulassier (Concorso mulattiere) a Seyne-les-Alpes – agosto
Le Concours Mulassier si svolge ogni anno da 95 anni. È l’unico evento in Francia dedicato al mulo e l’ultimo concorso del genere sul territorio transalpino. Gli allevatori vi presentano il loro bestiame, giumente e muli scesi dai pascoli alpini.
Grazie ad allevatori appassionati, il mulo di Seyne si sta poco a poco riprendendo. Attualmente, una ventina di piccoli muli nascono ogni anno (nel nascevano circa 800 tra le due guerre mondiali).
www.blancheserreponcon-tourisme.com
La fête des moissons (sagra della mietitura) a Selonnet – metà agosto
Rifarsi alle tradizioni del passato durante una giornata rurale e conviviale. Mostra di vecchi strumenti, fabbricazione di una corda all’antica, dimostrazione di una falciatrice di un tempo, trasporto di fasci su un carretto trainato da cavalli locali, stesa del grano, trebbiatura con una trebbiatrice degli anni ‘30, queste sono alcune delle diverse animazioni che si svolgeranno durante tutta la giornata.
https://www.blancheserreponcon-tourisme.com/decouvrir/nos-traditions/
Le correspondances di Manosque – fine settembre
Passeggiata urbana intorno alla letteratura epistolare, percorsi di improvvisazione di scrittura nel centro storico, gastronomia e letteratura, spettacoli al teatro Jean le Bleu, caffè letterari, incontri con gli autori…
www.correspondances-manosque.org
Journées des grands voyageurs (Giornate dei grandi viaggiatori) a Digne-les-Bains – fine settembre
Di ritorno in Francia dopo le sue numerose peregrinazioni in Tibet, Alexandra David-Neel ha scelto di abitare a Digne.
La sua casa è diventata una fondazione. Ogni anno, le Journées des grands voyageurs propongono conferenze, teatro…
La Fête de la châtaigne (sagra della castagna) a Revest-du-Bion – ottobre
Revest-du-Bion accoglie ogni anno gli appassionati del cibo autentico e dei prodotti locali. Raccogliere le castagne nei frutteti, gustare le caldarroste, oppure le castagne nei dolci, nel pane, nelle marmellate, nelle bevande…
La fête de l’amande (sagra della mandorla) a Oraison – ottobre
Vieni ad assaggiare le mandorle alla vecchia sgusciatrice del XIX secolo, che continua a funzionare, sulla piazza Colonel Frume. Assisterai alle animazioni che mostrano come sgusciare tradizionalmente le mandorle con il ferro e i ciottoli del fiume Durance. Mercato di prodotti locali e d’artigianato.
Formine da fare in pasta di mandorle per i bambini. Visita di aziende che lavorano la mandorla.
www.tourisme-manosque.fr/oraison/